-
1. Introduzione
-
2. Prescrizioni e norme
-
3. Carichi da trasportare
-
4. Metodi di ancoraggio
-
1. Pagina del titolo
2. Metodi di ancoraggio
3. Accoppiamento dinamico e geometrico
4. Messa in sicurezza del carico ad accoppiamento dinamico
5. Ancoraggio del carico ad accoppiamento geometrico
6. Contenitori di plastica
7. Avvolgimento nella pellicola oppure nastratura
8. Raccomandazioni per la costruzione di un'unità di carico pallettizzata
9. Esercizio: Caricare l'autocarro
-
5. Furgoncini
-
6. Autocarri
-
1. Pagina del titolo
2. Autocarri ed autocarri con container
3. Evitare di danneggiare l'autocarro
4. Esercizio
5. Resistenza carrozzeria
6. La messa in sicurezza migliore
7. Caricare e mettere in sicurezza i autocarri correttamente
8. Esempio messa in sicurezza big bag (FIBC)
9. Esempi applicativi autocarri
10. Caricare e mettere in sicurezza i container correttamente
11. Esempi applicativi container
12. Trasporto del container
-
7. Prassi e strumenti
-
1. Pagina del titolo
2. Messa in sicurezza del carico nella prassi
3. Norma EN 12195-2: Cinghie di ancoraggio
4. Norma EN 12195-1: Calcolo delle forze di messa in sicurezza
5. Calcolo del numero di cinghie
6. Conoscenza dei dispositivi di ancoraggio: diversi tipi di gancio
7. Cinghie e ganci
8. Esempi applicativi
9. 3D Guarda il fissaggio del carico
-
8. Test & certificazione
-
9. Contatto & Informazione legale
Esempio messa in sicurezza big bag (FIBC)
Qui di seguito un metodo di messa in sicurezza del carico di FIBC su rimorchio / telonato 13,60 m, certificato EN (EN 12642 codice L).

Messa in sicurezza di FIBC
Messa in sicurezza del carico di FIBC (big bag), conforme alla legge, nel traffico stradale su rimorchio / telonato.
Messa in sicurezza del carico di FIBC (big bag), conforme alla legge, nel traffico stradale su rimorchio / telonato.

Formazione unità di carico
Un FIBC riempie la superficie di un pallet CP1 1200 x 1000 mm ed è riempito fino a un'altezza di 1900 mm. La leggera sporgenza dal pallet comporta dimensioni d'ingombro pari a ca. 1200 x ca. 1150 mm.
Gli FIBC sono appoggiati liberamente sul pallet. Con una pellicola estensibile si lega un'unità di carico. Ciò consente di mettere l'FIBC in sicurezza contro lo spostamento orizzontale.
A tale scopo, un numero sufficiente di avvolgimenti nell'area del pallet rappresenta il presupposto fondamentale (4-8 avvolgimenti a seconda del metodo).
Un FIBC riempie la superficie di un pallet CP1 1200 x 1000 mm ed è riempito fino a un'altezza di 1900 mm. La leggera sporgenza dal pallet comporta dimensioni d'ingombro pari a ca. 1200 x ca. 1150 mm.
Gli FIBC sono appoggiati liberamente sul pallet. Con una pellicola estensibile si lega un'unità di carico. Ciò consente di mettere l'FIBC in sicurezza contro lo spostamento orizzontale.
A tale scopo, un numero sufficiente di avvolgimenti nell'area del pallet rappresenta il presupposto fondamentale (4-8 avvolgimenti a seconda del metodo).

Caricamento e pianificazione dello stivaggio
Due file di carico (4 FIBC) sono fissate ad accoppiamento geometrico fino a formare un'unità (blocco) con 2 imbracature di testa, costituite da 2 cinghie di serraggio lunghe 10 m, trasversali all'asse longitudinale del veicolo.
Per il posizionamento e la formazione della sezione si utilizzano - per ogni unità di blocco- 2 griglie di legno con le dimensioni d'ingombro 1600 mm (altezza) x 2200 mm (larghezza). In direzione di marcia, esse sono posizionate davanti e dietro l'unità del blocco.
Due file di carico (4 FIBC) sono fissate ad accoppiamento geometrico fino a formare un'unità (blocco) con 2 imbracature di testa, costituite da 2 cinghie di serraggio lunghe 10 m, trasversali all'asse longitudinale del veicolo.
Per il posizionamento e la formazione della sezione si utilizzano - per ogni unità di blocco- 2 griglie di legno con le dimensioni d'ingombro 1600 mm (altezza) x 2200 mm (larghezza). In direzione di marcia, esse sono posizionate davanti e dietro l'unità del blocco.

Caricamento e pianificazione dello stivaggio
Il carico deve essere caricato ad accoppiamento geometrico nella direzione longitudinale del veicolo senza alcuno spazio vuoto. Occorre formare di volta in volta le sezioni ogni quattro unità di carico.
Gli FIBC, avvolti nella pellicola sui pallet CP1, devono essere posizionati trasversalmente (lato corto del pallet parallelo all'asse longitudinale del veicolo) e ad accoppiamento geometrico sulla superficie di carico. Per ciascun blocco occorre utilizzare una griglia di stivaggio davanti e dietro.
Il carico deve essere caricato ad accoppiamento geometrico nella direzione longitudinale del veicolo senza alcuno spazio vuoto. Occorre formare di volta in volta le sezioni ogni quattro unità di carico.
Gli FIBC, avvolti nella pellicola sui pallet CP1, devono essere posizionati trasversalmente (lato corto del pallet parallelo all'asse longitudinale del veicolo) e ad accoppiamento geometrico sulla superficie di carico. Per ciascun blocco occorre utilizzare una griglia di stivaggio davanti e dietro.

Caricamento e pianificazione dello stivaggio
L'imbracatura di testa funge, in direzione di marcia, da "surrogato della sponda frontale" per ogni singola sezione di carico (blocco da quattro). In senso contrario alla direzione di marcia, l'imbracatura di testa assolve la funzione di messa in sicurezza del carico posteriore
Le cinghie di ancoraggio devono essere infilate nelle griglie di stivaggio per evitare uno scivolamento all'indietro. La messa in sicurezza avviene tramite l'ancoraggio di testa (imbracatura di testa) ed è eseguita mediante ancoraggio diagonale nella direzione di marcia e in senso contrario.
L'imbracatura di testa funge, in direzione di marcia, da "surrogato della sponda frontale" per ogni singola sezione di carico (blocco da quattro). In senso contrario alla direzione di marcia, l'imbracatura di testa assolve la funzione di messa in sicurezza del carico posteriore
Le cinghie di ancoraggio devono essere infilate nelle griglie di stivaggio per evitare uno scivolamento all'indietro. La messa in sicurezza avviene tramite l'ancoraggio di testa (imbracatura di testa) ed è eseguita mediante ancoraggio diagonale nella direzione di marcia e in senso contrario.

Caricamento e pianificazione dello stivaggio
I punti di ancoraggio devono essere presenti sul veicolo in numero sufficiente. Occorre rispettare la posizione corretta dei ganci relativi alle cinghie di ancoraggio (sotto il centro del pallet adiacente). L'angolo di inclinazione delle cinghie deve essere pari a min. 30° e max. 45°. Idealmente occorre implementarlo con una guida a più fori sulla scocca del veicolo.
La chiusura posteriore del carico deve essere completata con un'imbracatura aggiuntiva di testa nell'area inferiore degli FIBC per impedire uno spostamento del carico degli FIBC. Lo stesso principio si applica per i carichi parziali senza accoppiamento geometrico rispetto alla sponda frontale per la messa in sicurezza del carico nella direzione di marcia.
I punti di ancoraggio devono essere presenti sul veicolo in numero sufficiente. Occorre rispettare la posizione corretta dei ganci relativi alle cinghie di ancoraggio (sotto il centro del pallet adiacente). L'angolo di inclinazione delle cinghie deve essere pari a min. 30° e max. 45°. Idealmente occorre implementarlo con una guida a più fori sulla scocca del veicolo.
La chiusura posteriore del carico deve essere completata con un'imbracatura aggiuntiva di testa nell'area inferiore degli FIBC per impedire uno spostamento del carico degli FIBC. Lo stesso principio si applica per i carichi parziali senza accoppiamento geometrico rispetto alla sponda frontale per la messa in sicurezza del carico nella direzione di marcia.
FONTE: Clariant Produkte (Germania) GmbH, perizia di EUROSAFE