-
1. Introduzione
-
2. Prescrizioni e norme
-
3. Carichi da trasportare
-
4. Metodi di ancoraggio
-
1. Pagina del titolo
2. Metodi di ancoraggio
3. Accoppiamento dinamico e geometrico
4. Messa in sicurezza del carico ad accoppiamento dinamico
5. Ancoraggio del carico ad accoppiamento geometrico
6. Contenitori di plastica
7. Avvolgimento nella pellicola oppure nastratura
8. Raccomandazioni per la costruzione di un'unità di carico pallettizzata
9. Esercizio: Caricare l'autocarro
-
5. Furgoncini
-
6. Autocarri
-
1. Pagina del titolo
2. Autocarri ed autocarri con container
3. Evitare di danneggiare l'autocarro
4. Esercizio
5. Resistenza carrozzeria
6. La messa in sicurezza migliore
7. Caricare e mettere in sicurezza i autocarri correttamente
8. Esempio messa in sicurezza big bag (FIBC)
9. Esempi applicativi autocarri
10. Caricare e mettere in sicurezza i container correttamente
11. Esempi applicativi container
12. Trasporto del container
-
7. Prassi e strumenti
-
1. Pagina del titolo
2. Messa in sicurezza del carico nella prassi
3. Norma EN 12195-2: Cinghie di ancoraggio
4. Norma EN 12195-1: Calcolo delle forze di messa in sicurezza
5. Calcolo del numero di cinghie
6. Conoscenza dei dispositivi di ancoraggio: diversi tipi di gancio
7. Cinghie e ganci
8. Esempi applicativi
9. 3D Guarda il fissaggio del carico
-
8. Test & certificazione
-
9. Contatto & Informazione legale
Evitare di danneggiare l'autocarro

In caso di frenata a fondo, lo spazio di frenata di un autocarro è pari ca. a tre volte quella di un'autovettura oppure due volte quella di un furgoncino.
Le forze che incidono sul carico nel caso di una frenata a fondo sono enormi.
Le forze che incidono sul carico nel caso di una frenata a fondo sono enormi.

Chi non considera i limiti di portata della scocca di un veicolo, deve prevedere notevoli danni al veicolo e al carico.

Il carico che non è stato messo in sicurezza correttamente nello spazio riservato diventa un proiettile in caso di brusca frenata.

Già a 30 km/h e in caso di frenata a fondo si generano forze potenti che - in caso di messa in sicurezza insufficiente del carico - possono comportare lo scivolamento del carico e causare alcuni danni.

L'aderenza superficiale è un fattore importante nella messa in sicurezza del carico. Uno spazio di carico pulito è, quindi, un passo importante: Fondi imbrattati oppure, addirittura, un velo di olio rende inefficace qualsiasi messa in sicurezza.

Aderenza alla superficie con materiale antiscivolo
Distendere materiale antiscivolo aumenta l'attrito del carico durante il trasporto. Occorreranno, quindi, meno cinghie di ancoraggio per la messa in sicurezza del carico.
Distendere materiale antiscivolo aumenta l'attrito del carico durante il trasporto. Occorreranno, quindi, meno cinghie di ancoraggio per la messa in sicurezza del carico.