-
1. Introduzione
-
2. Classificazione
-
3. Imballaggio di prodotti chimici
-
1. Pagina del titolo
2. Introduzione
3. Definizioni
4. Disposizioni generali per il riempimento
5. Disposizioni aggiuntive per l'uso degli IBC
6. Disposizioni generali sulle istruzioni di imballaggio
7. Istruzioni di imballaggio - Imballaggi
8. Istruzioni di imballaggio - IBC
9. Codice per tipo di imballaggio
10. Costruzione e prova degli imballaggi
11. Marcatura ONU degli imballaggi
12. Esercizio: marcatura ONU degli imballaggi
-
4. Marcatura e etichettatura
-
1. Pagina del titolo
2. Introduzione
3. Definizioni
4. Disposizioni di marcatura per gli imballaggi
5. Specifiche di marcatura e etichettatura
6. Specifiche della marcatura di inquinante marittimo
7. Frecce di orientamento sull'imballaggio
8. Disposizioni di etichettatura
9. Disposizioni relative alle targhe
10. Quante targhe?
11. Marcatura delle unità di trasporto merci
12. Marcatura aggiuntiva delle unità di trasporto merci
13. Esempio: marcatura ed etichettatura di imballaggi
14. Esempio: marcatura ed etichettatura di fusti
15. Esempio: marcatura ed etichettatura degli IBC
16. Esempio: marcatura ed etichettatura degli IBC flessibili
17. Esempio: marcatura ed etichettatura di unità di carico e sovrimballaggi
18. Esempio: marcatura ed etichettatura di cisterne mobili
19. Esempio: marcatura ed etichettatura di casse mobili
20. Esempio: marcatura ed etichettatura di casse mobili II
21. Esercizio
-
5. Documentazione
-
6. Imballaggio delle unità di carico
-
1. Pagina del titolo
2. Introduzione
3. Condizioni durante il viaggio via mare
4. Requisiti di pre-imballaggio - Ispezioni
5. Requisiti di pre-imballaggio - Informazioni/approvazioni
6. Requisiti di stivaggio
7. Esempio di segregazione
8. Principi di imballaggio e di fissaggio - Generale
9. Principi di imballaggio e di fissaggio - Fusti
10. Imbragatura e fissaggio del carico
11. Esercizio
-
7. Quantità limitate ed esenzioni
-
8. Test e certificazione
-
9. Link e download
-
10. Imprint
Requisiti di stivaggio

Tabella di segregazione

* Segregazione all'interno della Classe 1

1 - "Lontano da", 3 m non vale per la tabella di separazione visualizzata (= nel container), ma di diversi container nella nave (vedi IMDG 7.6.3.5.3)

2 - "Separato da", 6 m non vale per la tabella di separazione visualizzata (= nel container), ma da diversi container nella nave (vedi IMDG 7.6.3.5.3)

3 - "Separato da un compartimento completo o stiva da"

4 - "Separato longitudinalmente da un compartimento completo o stiva da"

X - la segregazione, se esistente, è mostrata nell'Elenco delle merci pericolose colonna 16
Il codice IMDG prevede requisiti di segregazione per evitare il contatto di merci pericolose non compatibili. Come conseguenza, tipi diversi di merci pericolose dovranno essere imballati in contenitori diversi