-
1. Introduzione
-
2. Classificazione
-
3. Imballaggio di prodotti chimici
-
1. Pagina del titolo
2. Introduzione
3. Definizioni
4. Disposizioni generali per il riempimento
5. Disposizioni aggiuntive per l'uso degli IBC
6. Disposizioni generali sulle istruzioni di imballaggio
7. Istruzioni di imballaggio - Imballaggi
8. Istruzioni di imballaggio - IBC
9. Codice per tipo di imballaggio
10. Costruzione e prova degli imballaggi
11. Marcatura ONU degli imballaggi
12. Esercizio: marcatura ONU degli imballaggi
-
4. Marcatura e etichettatura
-
1. Pagina del titolo
2. Introduzione
3. Definizioni
4. Disposizioni di marcatura per gli imballaggi
5. Specifiche di marcatura e etichettatura
6. Specifiche della marcatura di inquinante marittimo
7. Frecce di orientamento sull'imballaggio
8. Disposizioni di etichettatura
9. Disposizioni relative alle targhe
10. Quante targhe?
11. Marcatura delle unità di trasporto merci
12. Marcatura aggiuntiva delle unità di trasporto merci
13. Esempio: marcatura ed etichettatura di imballaggi
14. Esempio: marcatura ed etichettatura di fusti
15. Esempio: marcatura ed etichettatura degli IBC
16. Esempio: marcatura ed etichettatura degli IBC flessibili
17. Esempio: marcatura ed etichettatura di unità di carico e sovrimballaggi
18. Esempio: marcatura ed etichettatura di cisterne mobili
19. Esempio: marcatura ed etichettatura di casse mobili
20. Esempio: marcatura ed etichettatura di casse mobili II
21. Esercizio
-
5. Documentazione
-
6. Imballaggio delle unità di carico
-
1. Pagina del titolo
2. Introduzione
3. Condizioni durante il viaggio via mare
4. Requisiti di pre-imballaggio - Ispezioni
5. Requisiti di pre-imballaggio - Informazioni/approvazioni
6. Requisiti di stivaggio
7. Esempio di segregazione
8. Principi di imballaggio e di fissaggio - Generale
9. Principi di imballaggio e di fissaggio - Fusti
10. Imbragatura e fissaggio del carico
11. Esercizio
-
7. Quantità limitate ed esenzioni
-
8. Test e certificazione
-
9. Link e download
-
10. Imprint
Marcatura ONU degli imballaggi

- Il simbolo ONU per gli imballaggi.

- Il simbolo ONU per gli imballaggi.
- Il codice di imballaggio, ovvero il tipo di imballaggio. In questo caso un fusto di acciaio con coperchio non amovibile.

- Il simbolo ONU per gli imballaggi.
- Il codice di imballaggio, ovvero il tipo di imballaggio. In questo caso un fusto di acciaio con coperchio non amovibile.
- Una lettera che indica il gruppo o i gruppi di imballaggio per i quali il tipo di costruzione ha superato le prove. In questo caso "Y" corrisponde ai gruppi di imballaggio II e III.

- Il simbolo ONU per gli imballaggi.
- Il codice di imballaggio, ovvero il tipo di imballaggio. In questo caso un fusto di acciaio con coperchio non amovibile.
- Una lettera che indica il gruppo o i gruppi di imballaggio per i quali il tipo di costruzione ha superato le prove. In questo caso "Y" corrisponde ai gruppi di imballaggio II e III.
- Per gli imballaggi che contengono sostanze liquide. Vengono mostrate le densità relative, ma solo se superiori a 1,2.

- Il simbolo ONU per gli imballaggi.
- Il codice di imballaggio, ovvero il tipo di imballaggio. In questo caso un fusto di acciaio con coperchio non amovibile.
- Una lettera che indica il gruppo o i gruppi di imballaggio per i quali il tipo di costruzione ha superato le prove. In questo caso "Y" corrisponde ai gruppi di imballaggio II e III.
- Per gli imballaggi che contengono sostanze liquide. Vengono mostrate le densità relative, ma solo se superiori a 1,2.
- Si tratta della prova di pressione idraulica per liquidi in kPa.

- Il simbolo ONU per gli imballaggi.
- Il codice di imballaggio, ovvero il tipo di imballaggio. In questo caso un fusto di acciaio con coperchio non amovibile.
- Una lettera che indica il gruppo o i gruppi di imballaggio per i quali il tipo di costruzione ha superato le prove. In questo caso "Y" corrisponde ai gruppi di imballaggio II e III.
- Per gli imballaggi che contengono sostanze liquide. Vengono mostrate le densità relative, ma solo se superiori a 1,2.
- Si tratta della prova di pressione idraulica per liquidi in kPa.
- È la data di produzione dell'imballaggio.

- Il simbolo ONU per gli imballaggi.
- Il codice di imballaggio, ovvero il tipo di imballaggio. In questo caso un fusto di acciaio con coperchio non amovibile.
- Una lettera che indica il gruppo o i gruppi di imballaggio per i quali il tipo di costruzione ha superato le prove. In questo caso "Y" corrisponde ai gruppi di imballaggio II e III.
- Per gli imballaggi che contengono sostanze liquide. Vengono mostrate le densità relative, ma solo se superiori a 1,2.
- Si tratta della prova di pressione idraulica per liquidi in kPa.
- È la data di produzione dell'imballaggio.
- È il paese di autorizzazione.

- Il simbolo ONU per gli imballaggi.
- Il codice di imballaggio, ovvero il tipo di imballaggio. In questo caso un fusto di acciaio con coperchio non amovibile.
- Una lettera che indica il gruppo o i gruppi di imballaggio per i quali il tipo di costruzione ha superato le prove. In questo caso "Y" corrisponde ai gruppi di imballaggio II e III.
- Per gli imballaggi che contengono sostanze liquide. Vengono mostrate le densità relative, ma solo se superiori a 1,2.
- Si tratta della prova di pressione idraulica per liquidi in kPa.
- È la data di produzione dell'imballaggio.
- È il paese di autorizzazione.
- Il nome del costruttore o altro segno distintivo dell'imballaggio specificato dall'autorità competente.

- Il simbolo ONU per gli imballaggi.
- Il codice di imballaggio, ovvero il tipo di imballaggio. In questo caso un fusto di acciaio con coperchio non amovibile.
- Una lettera che indica il gruppo o i gruppi di imballaggio per i quali il tipo di costruzione ha superato le prove. In questo caso "Y" corrisponde ai gruppi di imballaggio II e III.
- Per gli imballaggi che contengono sostanze liquide. Vengono mostrate le densità relative, ma solo se superiori a 1,2.
- Si tratta della prova di pressione idraulica per liquidi in kPa.
- È la data di produzione dell'imballaggio.
- È il paese di autorizzazione.
- Il nome del costruttore o altro segno distintivo dell'imballaggio specificato dall'autorità competente.
- L'abbreviazione del costruttore.