-
1. Introduzione
-
2. Classificazione
-
3. Imballaggio di prodotti chimici
-
1. Pagina del titolo
2. Introduzione
3. Definizioni
4. Disposizioni generali per il riempimento
5. Disposizioni aggiuntive per l'uso degli IBC
6. Disposizioni generali sulle istruzioni di imballaggio
7. Istruzioni di imballaggio - Imballaggi
8. Istruzioni di imballaggio - IBC
9. Codice per tipo di imballaggio
10. Costruzione e prova degli imballaggi
11. Marcatura ONU degli imballaggi
12. Esercizio: marcatura ONU degli imballaggi
-
4. Marcatura e etichettatura
-
1. Pagina del titolo
2. Introduzione
3. Definizioni
4. Disposizioni di marcatura per gli imballaggi
5. Specifiche di marcatura e etichettatura
6. Specifiche della marcatura di inquinante marittimo
7. Frecce di orientamento sull'imballaggio
8. Disposizioni di etichettatura
9. Disposizioni relative alle targhe di grosse dimensioni
10. Quante targhe?
11. Marcatura delle unità di trasporto merci
12. Marcatura aggiuntiva delle unità di trasporto merci
13. Esempio: marcatura ed etichettatura di imballaggi
14. Esempio: marcatura ed etichettatura di fusti
15. Esempio: marcatura ed etichettatura degli IBC
16. Esempio: marcatura ed etichettatura degli IBC flessibili
17. Esempio: marcatura ed etichettatura di unità di carico e sovrimballaggi
18. Esempio: marcatura ed etichettatura di cisterne mobili
19. Esempio: marcatura ed etichettatura di casse mobili
20. Esempio: marcatura ed etichettatura di casse mobili II
21. Esercizio
-
5. Documentazione
-
6. Imballaggio delle unità di carico
-
1. Pagina del titolo
2. Introduzione
3. Condizioni durante il viaggio via mare
4. Requisiti di pre-imballaggio - Ispezioni
5. Requisiti di pre-imballaggio - Informazioni/approvazioni
6. Requisiti di stivaggio
7. Esempio di segregazione
8. Principi di imballaggio e di fissaggio - Generale
9. Principi di imballaggio e di fissaggio - Fusti
10. Imbragatura e fissaggio del carico
11. Esercizio
-
7. Quantità limitate ed esenzioni
-
8. Test e certificazione
-
9. Link e download
-
10. Imprint
Principi di imballaggio e di fissaggio - Generale

Elenco di controllo preparatorio
- Controllare le condizioni dei contenitori vuoti.

Elenco di controllo preparatorio
- Controllare le condizioni dei contenitori vuoti.
- Non caricare mai fusti danneggiati o imballaggi che perdono, qualunque sia il loro contenuto.

Elenco di controllo preparatorio
- Controllare le condizioni dei contenitori vuoti.
- Non caricare mai fusti danneggiati o imballaggi che perdono, qualunque sia il loro contenuto.
- Caricare le merci pericolose vicino alla porta.

Elenco di controllo preparatorio
- Controllare le condizioni dei contenitori vuoti.
- Non caricare mai fusti danneggiati o imballaggi che perdono, qualunque sia il loro contenuto.
- Caricare le merci pericolose vicino alla porta.
- Caricare con le etichette rivolte verso le porte.

Elenco di controllo preparatorio
- Controllare le condizioni dei contenitori vuoti.
- Non caricare mai fusti danneggiati o imballaggi che perdono, qualunque sia il loro contenuto.
- Caricare le merci pericolose vicino alla porta.
- Caricare con le etichette rivolte verso le porte.
- Caricare i solidi sui liquidi.

Elenco di controllo preparatorio
- Controllare le condizioni dei contenitori vuoti.
- Non caricare mai fusti danneggiati o imballaggi che perdono, qualunque sia il loro contenuto.
- Caricare le merci pericolose vicino alla porta.
- Caricare con le etichette rivolte verso le porte.
- Caricare i solidi sui liquidi.
- Caricare le merci leggere su quelle pesanti.

Elenco di controllo preparatorio
- Controllare le condizioni dei contenitori vuoti.
- Non caricare mai fusti danneggiati o imballaggi che perdono, qualunque sia il loro contenuto.
- Caricare le merci pericolose vicino alla porta.
- Caricare con le etichette rivolte verso le porte.
- Caricare i solidi sui liquidi.
- Caricare le merci leggere su quelle pesanti.
- Caricare tenendo conto della resistenza e del peso degli imballaggi.

Elenco di controllo preparatorio
- Controllare le condizioni dei contenitori vuoti.
- Non caricare mai fusti danneggiati o imballaggi che perdono, qualunque sia il loro contenuto.
- Caricare le merci pericolose vicino alla porta.
- Caricare con le etichette rivolte verso le porte.
- Caricare i solidi sui liquidi.
- Caricare le merci leggere su quelle pesanti.
- Caricare tenendo conto della resistenza e del peso degli imballaggi.
- Controllare la resistenza dei pallet prima dell'uso.

Elenco di controllo preparatorio
- Controllare le condizioni dei contenitori vuoti.
- Non caricare mai fusti danneggiati o imballaggi che perdono, qualunque sia il loro contenuto.
- Caricare le merci pericolose vicino alla porta.
- Caricare con le etichette rivolte verso le porte.
- Caricare i solidi sui liquidi.
- Caricare le merci leggere su quelle pesanti.
- Caricare tenendo conto della resistenza e del peso degli imballaggi.
- Controllare la resistenza dei pallet prima dell'uso.
- Imbragare e fissare gli imballaggi in modo che non possano muoversi.